IMPRESE

Centro di raccolta
Che cos'è?
Il Centro di Raccolta è un'area dedicata all’attività di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Puoi accedere al Centro di Raccolta con il tuo mezzo di trasporto, in orari e giorni prestabiliti, e seguire le indicazioni degli operatori che indirizzano al corretto conferimento dei rifiuti.
Le norme di accesso e funzionamento sono disciplinate dal Regolamento di conduzione dei Centri di Raccolta.
Modalità di accesso

Esibire Codice Fiscale (per i Cittadini) e Ragione Sociale o Partita Iva (per le imprese)

Separare i rifiuti per tipologia prima di accedere (per agevolare le operazioni di conferimento)

Attendere la chiamata dell’operatore all’interno del proprio veicolo a motore spento

I conferimenti dovranno essere effettuati nel minor tempo possibile (per diminuire i tempi di attesa)

Mantenere una distanza interpersonale di 1 metro
Chi può accedere
Tutti i cittadini o le imprese iscritte alla Tariffa Puntuale o Tassa Rifiuti del Comune.
Le Imprese di manutenzione del verde, per conferire al Centro di Raccolta i rifiuti biodegradabili di sfalci e potature (CER 20 02 01), prodotti nelle aree cortilive private delle utenze iscritte alla Tariffa Rifiuti del Comune, dovranno presentare il Modulo Allegato E "Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per il CONFERIMENTO DI SFALCI E POTATURE" compilato in ogni sua parte. Si confermano i limiti quantitativi giornalieri per utenza previsti da Geovest.
Cosa puoi portare
Prima di venire al Centro di Raccolta separa i rifiuti per tipologia così da agevolare le operazioni di conferimento:
- tutti i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata domestica: carta cartoni per bevande, imballaggi in plastica, imballaggi in vetro e lattine, indumenti usati, cartone, oggetti di metallo, imballaggi in legno, medicinali scaduti, toner, vernici all'acqua;
- RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) solo DUAL USE: elettrodomestici, computer, stampanti, monitor, cellulari, neon, frigoriferi, lavatrici, boiler, freezer, forni;
- sfalci d'erba e potature;
- rifiuti di grandi dimensioni: mobili, vetro in lastre, legno bancali, metallo, pneumatici, materassi, reti da letto;
- rifiuto indifferenziato (si può conferire un sacco generico ben chiuso della volumetria massima di 40 litri. Per i Comuni a Tariffa Puntuale, il conferimento sarà conteggiato, al fine del calcolo degli svuotamenti già inclusi nella Tariffa Rifiuti, come n. 1 svuotamento da 40 litri. Per la modalità di conferimento telefona al Numero Verde 800 276650) o consulta il volantino.
Le tipologie ed i quantitativi massimi conferibili sono indicati nell'Allegato B del Regolamento di conduzione dei Centri di Raccolta.